venerdì 30 novembre 2012

Repubblica di San Marino

di Alex Agostini





L'attuale bandiera della Serenissima Repubblica di San Marino fu adottata il 6 aprile 1862 ed è composta da due bande orizzontali di uguali dimensioni rispettivamente quella sopra bianca e quella sotto azzurra. Al centro della bandiera è presente lo stemma nazionale, che mostra uno scudo fiancheggiato da una ghirlanda. Sopra lo scudo è presente una corona e sotto è presente un nastro che reca la parola LIBERTAS.


NELL’ANTICHITA'…
L'indipendenza della Repubblica ha origini antichissime, tanto che San Marino è la più antica repubblica del mondo dopo quella romana perché la tradizione fa risalire la sua fondazione al 3 settembre 301 d.C., quando Santo Marino, fuggito dalle persecuzioni contro i cristiani dell'imperatore romano Diocleziano, stabilì una piccola comunità cristiana sul Monte Titano.


L’INDIPENDENZA …
L'indipendenza del piccolo Stato è stata messa in pericolo per tre volte: nel 1503 Cesare Borgia occupò la Repubblica per alcuni mesi fino alla sua morte. Successivamente, nel 1739, il tentativo di annessione allo Stato della Chiesa ad opera del cardinale Alberoni, fallito grazie all'intervento delle potenze dell'epoca e l'ultima avvenne nel 1944 ad opera delle truppe tedesche in ritirata e successivamente dagli Alleati, che lo occuparono per poche settimane.


I CONFINI …
La Serenissima Repubblica di San Marino, essendo un enclave dell’Italia confina a nord, sud, est e ovest con la Repubblica italiana.






IL TERRITORIO E IL CLIMA …
San Marino è il terzo Paese più piccolo d'Europa. Il suo territorio ha rilievi prevalentemente collinari ad eccezione del monte Titano alto 739 m s.l.m.
Il clima è continentale, con estati calde e inverni freddi e con abbondanti precipitazioni nevose. 

ALCUNI DETTAGLI …
SUPERFICIE:  61,19km²
POLOLAZIONE:  32404ab.
DENSITÁ:  520ab./km²
FORMA DI GOVERNO:  repubblica parlamentare
CAPITALE:  Città di San Marino (4258ab.)
MONETA:  euro (€)
LINGUA:  italiano e dialetto sammarinese
RELIGIONE:  cattolica


LE CITTÁ PRINCIPALI …

Città di San Marino (4258ab.): è la capitale dello Stato e sorge sul monte
Titano. Il centro storico è considerato dall’UNESCO patrimonio dell’umanità.





Serravalle (10532ab.): è il castello più esteso e popolato e possiede un importante stadio di calcio.






ECONOMIA
Le principali attività sono l'intermediazione finanziaria, l'attività bancaria, l'industria leggera, l'emissione di francobolli e monete da collezione per il terziario; la produzione di ceramica per il secondario e per il primario la produzione di vini e formaggi. 


LE VIE DI COMUNICAZIONE …
La viabilità di San Marino comprende una rete stradale che si sviluppa per circa 220 km, ma non possiede autostrade. Attraverso la rete sono facilmente accessibili i porti, gli aeroporti e la rete ferroviaria italiana.


di A. Agostini





5 commenti:

  1. come mai hai messo S.Marino??

    RispondiElimina
  2. Andri secondo me l' ha messo perché anche questo non c' e' nel libro.... Giusto???

    RispondiElimina
    Risposte
    1. l'ho messo perchè non c'è sul libro, mi piace fare le ricerche su geografia, ecc...

      Elimina
  3. bello il post!ma non l'hai preso da wikipedia??

    RispondiElimina
    Risposte
    1. i, lo preso da wikipedia, ma lo rielaborato con parole mie...

      Elimina