martedì 27 novembre 2012

Liechtenstein

di Alex Agostini






La bandiera del Liechtenstein consiste di due bande orizzontali rispettivamente quella superiore blu e quella inferiore rossa. I colori probabilmente derivano da quelli della livrea della casa regnante del Principato nel XVIII secolo. La corona venne aggiunta nel 1937.


LA STORIA ANTICA E NAPOLEONE …
Anticamente il territorio del Liechtenstein era parte del Sacro Romano Impero. L'attuale dinastia prende il nome dal territorio che a sua volta deriva dall'omonimo Castello Liechtenstein, di cui la famiglia fu in possesso dal 1140 circa al XIII secolo e dal 1807 in poi. Il 23 gennaio 1719 Carlo VI del Sacro Romano Impero decretò l'unione tra Vaduz e Schellenberg ed è in questa data che il Liechtenstein entrò ufficialmente a far parte degli Stati del Sacro Romano Impero.
Nel 1806, parte del Sacro Romano Impero venne invasa da Napoleone, l'Imperatore Francesco II abdicò e l'Impero venne sciolto. Come risultato, il Liechtenstein diventò uno Stato indipendente. 

I CONFINI …
Il Principato di Liechtenstein confina a est con l’Austria, a ovest e a sud con la Svizzera e a nord con l’Austria e la Svizzera.


IL TERRITORIO E IL CLIMA …
Il Liechtenstein è il quarto Stato più piccolo d'Europa ed è situato nella valle del Reno. Tutto il confine occidentale del Liechtenstein è formato da questo fiume, mentre la parte orientale è montuosa e il monte più alto è il Grauspitz con 2.599 m s.l.m.
Nonostante la collocazione alpina il clima del Liechtenstein è abbastanza mite, grazie ai venti che soffiano da meridione. 

ALCUNI DETTAGLI …
SUPERFICIE: 160km²
POPOLAZIONE: 35446ab.
DENSITA’: 219ab./km²
CAPITALE: Vaduz (5109ab.)
FORMA DI GOVERNO: monarchia costituzionale
RELIGIONE: cattolica
MONETA: Franco svizzero
LINGUA: tedesco

LA CITTA’ PRINCIPALE …
La città principale del Principato di Liechtenstein è Vaduz (5109ab.) che è sede del palazzo del principe e possiede una biblioteca e una cattedrale.





ECONOMIA …
Sviluppate sono l'agricoltura, l'allevamento, l'industria tessile, l’industria cartiera e il turismo invernale. 
I turisti sono soprattutto attratti dall'ambiente naturale boscoso e di montagna. I boschi sono notevole risorsa per il legname.

A dispetto della sua ridotta superficie, il Liechtenstein è il paese più ricco del mondo come PIL pro capite. 
Il benessere del Principato si fonda principalmente su un sistema bancario che stimola l'afflusso di capitali dai rispettivi sistemi fiscali nazionali. Il Liechtenstein è pertanto considerato da talune nazioni un paradiso fiscale.




di A. Agostini









3 commenti:

  1. questo l'ho messo perchè nel libro le informazioni su questo Stato non c'erano e non so perchè..

    RispondiElimina
  2. ame sembrava il giocatore della juve....comunque belllo ma perchè propio su questo sperduto stato e non Regno Unito, Germania....

    RispondiElimina