venerdì 16 novembre 2012

Francia - Collettività d'Oltremare




La Costituzione francese nell'articolo 72-3 riporta:
  • La Repubblica riconosce, in seno al popolo francese, le popolazioni d’oltremare, in un ideale comune di libertà, uguaglianza e fraternità.
  • La Guadalupa, la Guyana, la Martinica, La Réunion e la Polinesia francese sono disciplinate dall’articolo 73 per quanto riguarda i dipartimenti e le regioni d’oltremare.
  • Lo statuto della Nuova Caledonia è disciplinato dal Titolo XIII.
  • La legge stabilisce il regime legislativo e l’organizzazione particolare delle Terre australi e antartiche francesi, formate da tre arcipelaghi nell'estremo sud dell'Oceano Indiano e da una porzione del continente Antartico: la Terre Adélie, che non è possibile visitare.

Si tenga presente che:
  • un Territoire d'outre-mer (TOM, francese per "Territorio d'Oltremare") è una delle vecchie denominazioni delle divisioni amministrative della Francia. È stato abolito il 28 marzo 2003 e sostituito da Dipartimento d'oltremare (DOM) e Collettività d'oltremare (COM)
  • Il termine si applica attualmente solo alle Terre Australi e Antartiche Francesi.
  • Sono DOM (dipartimenti d'oltremare): la Guadalupa, la Guyana, la Martinica, La Réunion.
  • La Polinesia è una COM (collettività d'oltremare).
  • La Nuova Caledonia è considerata una collettività sui generis, visto che per il 2014 è previsto un referendum.

Nuova Caledonia













La Nuova Caledonia è situata a soli 1.500 chilometri a est dalle coste australiane. Scorgendo questa “terra sconosciuta” nel 1774, il navigatore britannico James Cook trovò una somiglianza tra il rilievo montagnoso della Grande Terre, l'isola più estesa, e la sua Scozia natia, il cui antico nome altri non era che “Caledonia”.

Nel 1843 diventa colonia francese.
Nel 1864 arriva il primo convoglio di deportati.
Rimane una colonia penitenziaria fino al 1894.
Tra il 2014 e il 2018 si svolgerà il referendum per l'indipendenza.



Polinesia francese

Costituita da 118 isole, puntini sparsi nell'Oceano Pacifico meridionale, suddivise in 5 arcipelaghi.
Il luogo più conosciuto è Tahiti, l'isola più estesa, che da più di 200 anni rappresenta per gli Europei l'archetipo del paradiso tropicale. 





Nel 1891, il pittore francese Gauguin si reca a Tahiti, isola che, nel suo immaginario, appare paradisiaca e primitiva.

L'artista desidera "vivere in questo luogo d'estasi, di calma e d' arte". 




















Molti autori di romanzi d'avventura sono stati affascinati dalla Polinesia; si ricordi Melville, autore di Moby Dick, che prima di dare vita al romanzo che lo avrebbe reso famoso, scrisse Typee. Avventura in Polinesia

Scrive nella sua opera del 1846: “Le Marchesi! Che strane visioni di esotiche cose evoca solo il loro nome. Banchetti cannibaleschi... boschi di noci di cocco... banchi di corallo... capi tatuati e templi di bambù; valli piene di sole dove cresce l'albero del pane... canoe intagliate che si cullano sulle splendenti acque azzurre... selvagge foreste custodite da idoli terrificanti... riti pagani e sacrifici umani”. 

Le Isole Marchesi

  • A circa 1500 chilometri di distanza da Tahiti, le isole Marchesi sono situate presso l'Equatore, all'estremo settentrione della Polinesia Francese.
  • La natura, in queste isole, è la protagonista indiscussa.
  • Le isole Marchesi sono estremamente montagnose ed estremamente selvagge: la presenza dell'uomo è limitata a pochi gruppi di persone che risiedono stabilmente solo in alcune di queste isole.
  • L'intero arcipelago è composto da 12 isole di origine vulcanica; solamente sei di queste sono abitate.





6 commenti:

  1. vorrei essere Gauguin così avrei visitato questi posti!!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Questo argomento a fatto fatica ad entrarmi in testa ma ora finalmente sono riuscita a capirlo anche se mi confondo con (dom,tom).
      Però prima o poi ce la farò!

      Elimina
    2. non smettere mai di sperare saylys!!!! su con la vita!!!

      Elimina
  2. prof, mi dica se sbaglio:
    i DOM/ROM francesi sono Guadalupa, Guyana francese, Martinica, Reunion, Mayotte;
    le COM francesi sono Saint-Pierre e Miquelon, Saint-Barthélemy, Wallis e Futuna, Saint-Martin, Polinesia francese;
    la collettività sui generis ovvero la Nuova Caledonia;
    i TOM francesi sono Isola Clipperton e terre australi e antartiche francesi,
    GIUSTO?????

    RispondiElimina
    Risposte
    1. L'Isola Clipperton dipende dal governatore della Polinesia Francese.

      S.C.

      Elimina
    2. prof bello sprattutto le incantevoli immagini del paradiso con i suoi abitanti

      Elimina