venerdì 16 novembre 2012

L'apparato scheletrico

di Luca Cima



Il sistema scheletrico è l’insieme di tutte le ossa presenti nel corpo umano e le ossa sono in tutto circa 208.



LE OSSA SI DIVIDONO IN 3 PARTI
- Piatte (sviluppate quasi tutte in superficie e con uno spessore minimo, hanno solo due strati di tessuto osseo compatto e uno strato di tessuto osseo spugnoso
- Lunghe: Queste ossa sono più lunghe che larghe o spesse, come la tibia, l’omero, il femore
- Corte: Sviluppate in modo quasi uguale sia in lunghezza che in larghezza, sono costituite da un tessuto osseo spugnoso coperto da uno strato di tessuto osseo compatto

LE ARTICOLAZIONI
Le articolazioni sono dele piccole parti dell’apparato che consentono alle ossa di compiere movimenti più fluidi e a volte anche di fare ruotare gli arti.
Le articolazioni si dividono in tre parti:

- Articolazioni mobili che permettono ampi movimenti, sono trattenute da legamenti fibrosi e da una capsula articolare che è rivestita dalla membrana sinoviale che contiene la sinovia, un liquido che lubrifica l’articolazione
- Articolazioni fisse che non permettono alcun movimento e sono incastrate fra loro
- Articolazioni semimobili che permettono movimenti ristretti, queste ossa sono unite tramite una cartilagine elastica che si chiama GIUNTURA CARTILAGINEA

LA STRUTTURA DELLO SCHELETRO
Lo scheletro umano  viene diviso in tre parti: scheletro del capo, del tronco e degli altri

LO SCHELETRO DEL CAPO


Lo scheletro del capo è costituito da 34 ossa ed è formato dalla scatola cranica (formata interamente da ossa piatte) e dallo scheletro facciale che ha ossa piccole di diverse forme

LO SCHELETRO DEL TRONCO

Lo scheletro del tronco è formato dalla colonna vertebrale e dalla gabbia toracica.
La colonna vertebrale è suddivisa in: coccige (a partire dal basso) osso sacro, vertebre lombari, vertebre dorsali, vertebre cervicali e atlante.
La gabbia toracica protegge i polmoni e il cuore ed è formata dalle costole che sono 12 per lato.

LO SCHELETRO DEGLI ARTI


Lo scheletro degli arti si divide in: ARTI SUPERIORI E ARTI INFERIORI
Gli arti superiori si attaccano allo scheletro del tronco attraverso scapole e clavicole, formando il cinto scapolare.
Gli arti inferiori si attaccano allo scheletro del tronco mediante l’ileo, l’ischio e il pube formando il bacino.

CONTIENE ALCUNI CONTENUTI DI ‘’ OSSERVARE E SPERIMENTARE Vol. 3 ‘’

di L. Cima




16 commenti:

  1. bellissimo Luca!!! questo lo potremmo trovare a casa tua sulla porta della tua camera?

    RispondiElimina
  2. finalmente c'è anche scienze!! così posso ripassare qui... dato che questa non è una materia che mi piace molto... bravo luca!!!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. lucy, scusa se mi riintrometto, ma te nn studi...

      Elimina
    2. E invece si che studio!!! Va a studiare Ale!

      Elimina
    3. giusto ale vai a studiare...

      Elimina
    4. ok,ok kati.....andrò a studiare

      Elimina
  3. si,giusto,anche perché la prof la prossima settimana interroga

    RispondiElimina
  4. a te interrogherà perchè io sono già stato interrogato

    RispondiElimina
  5. anche io sono già stata interrogata...ma vuole due voti...meglio studiare:)
    bravo luca...!!!

    RispondiElimina
  6. Grazie a tutti, e Andrea: avevo intenzione di comprarne uno a grandezza umana come quelli da laboratorio ma poi ho preferito la chitarra elettrica

    RispondiElimina
    Risposte
    1. luca potresti comprare quello a grandezza naturale e studiare quando ti interroga

      Elimina
    2. c'è la crisi,ma se non ci fosse potevi benissimo prenderli tutti e due

      Elimina
    3. Ah, ma solo la chitarra elettrica costerà 400 euro..... mettili insieme verranno almeno 450 euro, no?

      Elimina
    4. luca se vuoi io ne ho uno gigante di scheletro ma mi serve per vivere.....scusa....

      Elimina
    5. Ah ah ah, beh mi accontento della mia SUPER CHITARRA GIBSON anche se è imitazione perchè la Gibson costa i milioni! :)e comunque è tutta nera e l'ho presa alle Befane.
      Ma scusa, per cosa sta Liz?
      Lisa?

      Elimina