domenica 25 novembre 2012

Pattinaggio su ghiaccio

di Camilla Sassi



Il pattinaggio su ghiaccio è l’azione di muoversi sul ghiaccio con appositi pattini, che consistono in strette lame agganciate ad uno scarponcino anch’esso apposito (in tempi antichi una scarpa normale).
Nei paesi dal clima sufficientemente rigido è possibile praticare questo sport all’aperto, pattinando su fiumi, laghi e canali sulla cui superficie vi è uno strato di ghiaccio abbastanza spesso e robusto da sostenere il peso dei pattinatori.
In questo caso il pattinaggio può essere usato come un mezzo di trasporto, quando, a causa della fredda stagione, altri mezzi di trasporto sono bloccati.
Inoltre il pattinaggio viene praticato per piacere personale o sport.
Per questi scopi vengono costruiti dei veri e propri “palazzetti del ghiaccio”, ovvero costruzioni ove al proprio interno vi è uno strato di ghiaccio “artificiale”, cioè creato dall’uomo.
Tali strutture sono solitamente chiuse e il ghiaccio è mantenuto secondo un sistema di refrigerazione. Hanno quindi il vantaggio di poter essere realizzate in qualunque parte del mondo! Alcuni sport relativi al pattinaggio sul ghiaccio sono sport olimpici.











STORIA
Si ritiene che il pattinaggio su ghiaccio affondi le sue origini in Svezia, dove, oltre 12 secoli fa (ma dei reperti del 50 a.C. fanno pensare ad origini ancora più remote), c’erano i Vichinghi con pattini e lame di osso di bue o renna (animale tipico dei paesi nordici).
I pattini erano un mezzo di trasporto molto efficace sulle superfici di laghi o fiumi ghiacciati, sebbene non fossero molto efficienti, tant’è che il pattinatore si aiutava dandosi la spinta con un bastone.
Il pattinaggio su ghiaccio divenne un passatempo popolare nel XVII secolo nei Paesi Bassi e fu il figlio del re inglese Carlo I, Olanda James, a portarlo nella propria patria ed a diffondervelo presso l’aristocrazia inglese.
Il pattinaggio divenne uno sport noto nel mondo durante il XVII secolo.



Approfondimento
Il pattinaggio su ghiaccio può essere di 2 tipi, del tutto diversi fra di loro: artistico o hockey.

Nel pattinaggio artistico (che può essere sia maschile che femminile) i pattinatori svolgono movimenti, salti, piroette e passi per formare un “balletto” che viene chiamato anche in tanti altri modi (numero, disco, danza).
Alcuni dei salti esistenti sono il salcow, il toeloop, il rittberger, il flip ed il lutz.
Questi si possono svolgere semplici, doppi, tripli e quadrupli.
In una competizione il voto varia a seconda della correttezza nelle fasi del salto: l’entrata, lo svolgimento ed il finale.
Si possono anche eseguire combinazioni a piacimento, ad esempio un salto puntato con un salto non puntato oppure due salti della stessa tipologia.
Solitamente i salti secondari usati per completare combinazioni sono il toeloop e il rittberger.
Le piroette sono dei "giri" su se stessi eseguibili in moltissimi modi differenti. Alcuni di questi sono la sitz (seduta), la waget (angelo) oppure una semplice in piedi e costituiscono le tre posizioni base.




L’hockey è uno sport di squadra che consiste nel lanciare con un apposito bastone ricurvo, il disco da hockey (fatto di plastica rigida) nelle porte.
I componenti di una squadra sono 6 e si tratta di uno sport sia maschile che femminile, ma un po’ faticoso e richiede delle protezioni, ovvero casco e protezioni per ginocchia, gomiti e tant’altro…
è molto praticato in Canada, Repubblica Ceca, Lettonia, Svezia e Finlandia, Stati Uniti, Russia, Slovacchia e Svizzera.
L'hockey su ghiaccio è riconosciuto come uno dei quattro principali sport americani.
Inoltre è lo sport nazionale del Canada, dove gode di una grandissima popolarità.
Tutte le 12 medaglie olimpiche e 41 medaglie dei mondiali femminili sono state vinte dalle sette maggiori nazionali, mentre le medaglie d'oro sono state tutte vinte o dal Canada o dagli Stati Uniti.






di C. Sassi




23 commenti:

  1. E' uno sport fantastico, spero che la prossima volta a pattinare con la scuola ci sia anche te perchè ci siamo divertiti tantissimo, perchè tua mamma insegna e perchè immagino che tu sia la migliore, l'ho sempre detto che la Finlandia è un paese fortissimo!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. ci divertiremo, fidati. e poi avrai la possibilità di non chiamarti più "Luca della balaustra"

      Elimina
    2. grazie luca...si,infatti,ci siamo divertiti molto anche questa volta!!

      Elimina
    3. no dai...luca non stava attaccato alla balaustra,ma solo non riusciva a reggersi bene in piedi!(e l'abbiamo visto...)

      Elimina
  2. brava Cami, finalmente 6 entrata anche te nello spirito di scrivere post, se no siamo sempre gli stessi...

    RispondiElimina
  3. Cami questo sport mi piace molto e grazie per avermi spiegato un po' meglio!!! Non ho mai avuto la possibilità di impararlo bene, anche perche' forse non ci sono portata,ma e' sicuramente uno dei miei sport preferiti....le immagini sono bellissime!!! la pattinatrice della prima immagine e' Carolina kostner vero??

    RispondiElimina
    Risposte
    1. si,ma te sei già fortunata per avere un'elasticità incredibile,grazie alla danza!

      Elimina
  4. A cami mi sono dimenticata una cosa: Te a quanti anni hai iniziato a pattinare?? hai già fatto qualche piccola gara??

    RispondiElimina
    Risposte
    1. ho inizito a 3 anni sulle rotelle,e dopo 4 anni circa sono passata sul ghiaccio.si,ma solo e forse 2 volte sono riuscita ad arrivare sul podio!che frana...

      Elimina
    2. Ma va la'!!!! Non sei per niente una frana.... Lo abbiamo visto tutti che sei brava! E poi due volte sul podio e' già un buon risultato!!!!

      Elimina
    3. Be' si,però fai conto che ci sono molte altre più brave di me!!non ci sono solo io!!

      Elimina
  5. wow camy....le immagini sono bellisime e vedendoti pattinare ti devo fare i complimenti, anche tua cugina è molto brava.
    io invece sono un pò impedita, se sabato saresti venuta alla pista ti saresti fatta delle grosse risate...
    ahahahaahahaha
    bravissima:)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. caty, te per la cronaca 6 impedita in tutti gli sport... ahahahahah

      Elimina
    2. no caty non è mia cugina!è solo una venuta dalla Finlandia per insegnare sul ghiaccio.magari fosse mia cugina...vedrai che migliorerai caty,non ti abbattere al primo tentativo dai!!

      Elimina
  6. si,anche secondo me questo è uno sport bellissimo!!mi piace molto e nulla al mondo mi impedirà di seguire il mio sogno...

    RispondiElimina
  7. E fai molto bene cami ad essere così convinta.... Se ti piace così tanto e' giusto!! Chissà, magari grazie alla tua voglia e volontà potresti diventare una pattinatrice bravissima!!! Mai dire mai... Giusto???

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ma dai che la camilla diventerà una delle migliori pattinatrici se continuerà così.... (non che me ne intenda)

      Elimina
  8. infatti luca ci sono altre 1000 pattinatrici ancora più brave di me,quindi non sarà facile che io diventi brava agli occhi degli altri...

    RispondiElimina
  9. è super eccellente cami questo sport perchè esprime l'adrenalina di tutti gli sport

    RispondiElimina