mercoledì 26 dicembre 2012

Maciano e la sua storia

di Saylys Ciabatta

Il puntino al confine tra Romagna e Marche è Maciano



Maciano nel 1361 diventò una frazione di Pennabilli. Nel XIV secolo il castello fu residenza del vescovo Benedetto e nel 1410 era ancora possesso ecclesiastico. Passò, in seguito, ai Malatesta di Rimini e fu preso e distrutto da Federico da Montefeltro nel 1458.
La borgata conobbe un certo splendore quando ci fu Benedetto, vescovo del Montefeltro. 
Alla periferia di Maciano, lungo la strada che porta a valle, si adagia, sul verde dei prati, la Chiesa di Santa Maria dell'Oliva con il Convento dei Frati Minori, da poco tempo restaurata.
Prima e dopo il restauro.








La Chiesa di Santa Maria dell'Oliva fu eretta nel 1529 in seguito ad una presunta apparizione miracolosa della Madonna e il Convento dei Frati Minori, oggi abbandonato, eretto nel 1553. Il Chiostro del Convento conserva i resti di affreschi (1656-1659) con Vita di San Francesco, opera di Giovanni Bistolli.

Questa qui sotto è la chiesa situata nel centro della piazza (circa).


Festa delle Allegre Borgate
Questa manifestazione rinasce nell’estate 1997 (primo anno di vita all’Associazione 7 Borgate Macianesi) dalle ceneri della Festa di San Luigi organizzata sempre a Maciano, nel piazzola del centro del paese, per molte edizioni fino a qualche anno prima.
I primi due anni la festa si è svolta nella piazzetta del paese, luogo storico delle feste paesane, con stands gastronomici, giochi vari, mostra scambio di oggetti di ogni genere per le vie del centro del paese e conclusione serale con l’orchestra romagnola.
Poi dal 1999 l'Associazione ha adibito un appezzamento di terreno, sempre a Maciano ma più in periferia, a Campo Polivalente per attività folkloristiche e sportive; quindi nelle successive edizioni, la Festa delle Allegre Borgate è andata pari passo con la nascita delle strutture.
Nel programma da notare il "Palio delle Borgate", dove le 7 borgate del paese si affrontano in 3 prove distinte (ragazzi, uomini, donne) e, grazie ad un gruppo di giovani di Maciano, il ritorno della corsa podistica “7 Borgate Macianesi” che fu la grande attrazione della vecchia Festa di San Luigi citata prima.


corsa podistica

Si chiama 7 borgate perché attraversa 7 Borgate Macianesi:
-Monticello
-Marinelli
-Aia di Bartolo
-Castello
-Aia Marcucci
-Pantaneto
-Le Ville


La Torre
La torre cilindrica priva di scarpa che si trova sulla collina che sovrasta l'abitato di Maciano è quanto rimane dell'antico apparato militare.
Federico da Montefeltro nel 1458 mise a ferro e fuoco il castello; la popolazione gli resistette per otto giorni, ma alla fine il castello fu raso al suolo.
La Torre è stata recentemente restaurata ed è visitabile anche all'interno su richiesta. Si trova a 521 metri sul livello del mare ed è alta 16,50 metri; è una torre trecentesca.



Personalità legate a Maciano
  • Monsignor Luigi Mariotti, (Maciano 2 aprile 1818 - Pennabilli 4 aprile 1890), vescovo del Montefeltro dal 1860 al 1890.

  • Cavaliere Pietro Micheletti, (Pennabilli, 19 ottobre 1900 – Pennabilli 25 marzo 2005), militare italiano, pluridecorato, eroe della prima guerra mondiale.

  • Padre Bruno Giannini, (Maciano, 2 dicembre 1930 - Matelica, 14 ottobre 2008)
Inoltre abbiamo una centenaria che ha festeggiato i suoi 102 anni: è la Signora Maria Magni.
Anche il Sindaco ha portato i saluti dell’amministrazione comunale
alla longeva e simpatica concittadina.
 

tratto da Wikipedia


di S. Ciabatta







Il trattore e la sua storia


di Alex Agostini

Il trattore agricolo, anche detto trattrice agricola è un mezzo utilizzato in agricoltura per trainare un rimorchio o agganciare delle attrezzature specifiche per i lavori agricoli. Appartiene alla famiglia delle macchine agricole semoventi. In meccanica agraria, il trattore è considerato una macchina motrice, mentre le macchine agricole che eseguono i lavori trainate dal trattore o agganciate alla sua presa di potenza vengono dette macchine operatrici.

Storia
Il trattore è nato nel 1889 negli Stati Uniti; i primi modelli erano poco maneggevoli e molto pesanti. Il trattore ha costituito il punto forte della meccanizzazione agricola e della moderna agricoltura. Negli oltre 100 anni di storia, il trattore agricolo si è migliorato, potenziato e completato. Infatti il miglioramento e la scoperta di nuove tecnologie hanno accompagnato il trattore, permettendogli di acquisire un'importanza sempre maggiore. Gli ultimi esempi di trattrici sono vere e proprie opere d'ingegno tecnologico, che offrono ogni tipo di comfort all'operatore che le utilizza, limitando gli interventi faticosi e fastidiosi in ogni applicazione. Col passare del tempo il trattore si è adeguato a tutte le esigenze degli utilizzatori e a tutte le varie tipologie di attrezzi, offrendo una sempre più ampia fascia d'applicazione. L'introduzione di nuovi dispositivi e organi come il sollevamento idraulico, la presa di potenza, la doppia trazione e così via, hanno ampliato gli orizzonti del trattore, facendolo diventare la macchina agricola per eccellenza. 
I primi trattori agricoli furono i locomobili avapore, successivamente i trattori a testacalda, i trattori diesel fino ad arrivare ai trattori di oggi (trattore gommato e trattore a cingoli).

-tratto da wikipedia-


Diversi tipi di mostri agricoli

ruspa

scavatore

trattore a ruote

trattore a cingoli

mietitrebbia

zappatrice


Video di un trattore a ruote con un motore di una macchina Volvo che fa acrobazie e va forte tanto che una macchina non gli sta dietro




di A. Agostini



lunedì 24 dicembre 2012

Buon natale e felice anno nuovo



Luca Mangoni, architetto milanese e showman degli Elio e le Storie Tese



Il singhiozzo

di Saylys Ciabatta 


Il singhiozzo è la contrazione INVOLONTARIA del muscolo diaframma dovuta a un’alterazione del nervo frenico.
Può verificarsi quando: 
  • lo stomaco si dilata;
  • quando ci sono dei “bruschi”cambiamenti di temperatura;
  • quando c’è un disturbo alla mucosa gastrica.

Tutto questo può irritare molto il diaframma.
Il tipico “suono” è prodotto della GLOTTIDE.

Alcuni dicono di farlo passare:
  • bevendo acqua e “tappandosi”il naso;
  • trattenendo il respiro per una ventina di secondi;
  • Inghiottendo pezzetti di ghiaccio;
  • mettendosi a testa in giù;
  • ripetendo una filastrocca in 10 secondi;
  • bevendo un cucchiaio di aceto;
  • bevendo acqua con zucchero, ecc.

Io ne ho provati tantissimi, ma a me con tutti questi modi, non passa comunque.




di S. Ciabatta





Figur...


di Alex Agostini

Ecco la figura che ha fatto Babbo Natale ieri sera alla festa del Natale di Ponte Messa col trattore…





domenica 23 dicembre 2012

... Caraibi 2

di Alex Agostini


Pirati dei Caraibi con la chitarra...




Andri, per farti rendere conto…




sabato 22 dicembre 2012

... Caraibi

di Andrea Canini


questo video è tra i miei preferiti e la velocità con cui suona è una cosa mai vista prima; 

è la sigla de I PIRATI DEI CARAIBI e... guardate e capirete di cosa parlo.



P.S. 
il video non è molto veloce, lasciatelo caricare.